Pagina iniziale
Notizie
Scopri
Demo
Inizia
Ottieni di più
Ti trovi qui:
Home page
Documentazione
Progettazione avanzata
This website uses cookies to analyze its usage and to authenticate the user. To get a more detailed explanation, please check our
cookies policy
.
Accept and dismiss
Progettazione avanzata
Articoli in questa categoria
Come progettare uno scambiatore di calore hairpin o double pipe
Seguendo questa guida sarai in grado di progettare in NextGen due tipi particolari di scambiatore di calore: hairpin e double pipe
Come progettare uno scambiatore di calore a doppia piastra tubiera
Seguendo le indicazioni di TEMA RCB-7.1.2 è possibile calcolare scambiatori di calore provvisti di doppie piastre tubiere.
Progettazione di aperture adiacenti VSR oltre lo 0.8 De del fondo
Come superare il limite della norma VSR che definisce un metodo di calcolo per aperture adiacenti solamente se queste sono posizionate all'interno della parte sferica del fondo
Analisi di Screening a Fatica, Metodo B secondo ASME Sezione VIII div 2 Clause 5.5.2.4
Lo screening a fatica permette di determinare se un’analisi completa a fatica è richiesta o meno come parte della progettazione del recipiente. Se lo screening a fatica è sodisfatto, un’analisi completa a fatica non è richiesta.
Utilizzo della funzione Usage Factor per il calcolo della percentuale di utilizzo dei componenti
Come eseguire un'analisi quantitativa sull'uso dei componenti sottoposti a pressione tramite la funzione Usage Factor
Compatibilità PED per apparecchi progettati secondo ASME
NextGen supporta il calcolo di apparecchi secondo le normative americane ASME in conformità con la normativa europea PED
Calcolo del vortex shedding secondo EN13445 paragrafo 22.10
È possibile calcolare l'effetto del vortex shedding secondo il paragrafo 22.10 della EN13445
Cerca tra gli articoli
Cerca
Area clienti
Accedi
Indirizzo e-mail
Password
Ricordami
Accedi
Crea un account
or
ripristina la tua password