Risultati della ricerca
Hai cercato: "scambiatore"
- Come progettare uno scambiatore air cooler con NextGen
Come progettare uno scambiatore air cooler con NextGen - Come progettare uno scambiatore di calore hairpin o double pipe
Seguendo questa guida sarai in grado di progettare in NextGen due tipi particolari di scambiatore di calore: hairpin e double pipe - Definizione dei setti partitori dello scambiatore
Definizione e calcolo di setti partitori all'interno delle casse di uno scambiatore di calore e loro effetti sulle flange adiacenti - Come progettare una vapor belt per uno scambiatore di calore
Il vapor belt, o distributore anulare, è un componente comunemente applicato agli scambiatori di calore per consentire una introduzione del fluido o gas con una distribuzione più uniforme, a velocità inferiore. In questo documento viene descritto come affrontarne la progettazione meccanica utilizzando NextGen. - Come progettare uno scambiatore di calore a doppia piastra tubiera
Seguendo le indicazioni di TEMA RCB-7.1.2 è possibile calcolare scambiatori di calore provvisti di doppie piastre tubiere. - Importazione di file HTRI
Specifiche riguardanti la procedura di importazione dati per uno scambiatore di calore a partire dal calcolo termico con HTRI - La finestra di progettazione dell'item (Item properties)
Un riepilogo delle opzioni impostabili attraverso la finestra "Item properties", relativa alle proprietà generali di un vessel o di uno scabiatore di calore - Wizard scambiatori
Guida alla progettazione di scambiatori di calore mediante l'Heat Exchanger Wizard di NextGen - Come dimensionare i supporti per apparecchi sovrapposti (stacked)
Il supporto di un vessel o di uno scambiatore potrebbe essere soggetto anche alle sollecitazioni di elementi sovrapposti, come nel caso di scambiatori stacked. In questo articolo vediamo come tenerne conto, così da eseguire un adeguato dimensionamento. - Impostare il livello di liquido in un apparecchio
Impostare il livello di liquido in un apparecchio - Guida all'uso dell'interfaccia utente di NextGen 2023
NextGen 2023 introduce un nuovo tipo di interfaccia utente per sua finestra principale. In questo articolo vengono spiegate le differenze con le precedenti versioni. - Pressione negativa, depressione, pressione differenziale
Informazioni su come il programma gestisce una pressione negativa o depressione e quando è possibile calcolare a pressione differenziale - Gestione dei sovraspessori di placcatura (cladding) e riporto di saldatura (weld overlay)
NextGen supporta il calcolo automatico dei sovraspessori dovuti al lining e può considerare parte della placcatura per la resistenza a pressione - Limiti sullo spessore per tubi e fasciami cilindrici nella norma VSR
La normativa VSR prevede differenti limiti inferiori sullo spessore delle pareti di tubi e fasciami cilindrici. NextGen verifica questi limiti sulla base dei criteri imposti dalla norma, in questo articolo viene riepilogato tale processo. - Utilizzo della funzione Usage Factor per il calcolo della percentuale di utilizzo dei componenti
Come eseguire un'analisi quantitativa sull'uso dei componenti sottoposti a pressione tramite la funzione Usage Factor - Cosa cambia nel calcolo di scambiatori di calore nell'edizione 2023 dell'ASME BPVC?
Un sommario delle variazioni che l'ASME BPVC 2023 apporta ai capitoli relativi al calcolo di scambiatori - Dilatatori
Una panoramica sui giunti di dilatazione e la loro adozione nel calcolo di scambiatori a piastre fisse - Come importare un item (file .sit)
Guida all'importazione di un file item NextGen (estensione .sit) all'interno di un progetto esistente - Come creare un componente addizionale con la "Desktop View"
Guida alla creazione di componenti all'esterno del modellatore 3D, mediante l'interfaccia denominata "Desktop View"