NextGen consente di impostare il livello del liquido contenuto in un apparecchio, che si tratti di uno scambiatore o di un vessel.
Il primo passo consiste nel selezionare il componente all’interno del quale si desidera raggiungere il livello massimo del liquido.
Generalmente si presentano due situazioni possibili:
SCENARIO 1
Nel primo caso è sufficiente selezionare il componente principale (ad esempio un cilindro o un fondo, ma non un bocchello) situato più in alto rispetto alla reference line dell’apparecchio. L’individuazione è semplice, soprattutto nel caso di una colonna verticale.
[]
Premiamo il pulsante dedicato dalla toolbar
Dopo il click si aprirà la finestra del componente con una nuova scheda denominata Liquid level:
[]
In questa scheda compaiono tre proprietà aggiuntive:
La seconda e la terza proprietà concorrono alla definizione dei pesi e pressioni all'interno dell'apparecchio.
Cliccando il pulsante presente nella toolbar si nota che, accanto alla proprietà liquid height, è disponibile il pulsante Fill: questo consente di riempire automaticamente il componente selezionato fino alla sua capacità massima con il liquido scelto.
SCENARIO 2
Nel secondo caso si seleziona invece il componente dell’apparecchio fino al quale il liquido deve arrivare.
Ad esempio, se in una colonna il livello dell’acqua riempie solo metà del cilindro principale:
[]
Selezionare il componente e cliccare sul pulsante Liquid level.
Si aprirà la stessa scheda, ma questa volta non si deve utilizzare il pulsante Fill: l’utente deve inserire manualmente l’altezza desiderata.
Se il cilindro è alto 3500 mm, per riempirlo a metà si imposta Liquid height = 1750 mm.
[]
Il software calcolerà automaticamente altezza e peso e li stamperà nel report.
Nota: il valore dell’altezza del liquido è sempre riferito alla base del componente selezionato. Se invece si vuole esprimere l’altezza complessiva a partire dalla base dell’intero apparecchio (tranne nel caso di riempimento completo), occorre calcolarla manualmente, sommando anche l’altezza dei componenti sottostanti.
Esempio: sappiamo che il liquido deve essere alto 2000 mm. Il cilindro inferiore misura 500 mm e quello superiore 3000 mm. Pertanto l’altezza da impostare sarà 1500 mm.
Una volta definito il livello su un componente, non è possibile ripetere l’operazione su altri. Il livello del liquido, infatti, rappresenta la quota massima di riempimento e influenza automaticamente tutti i componenti. Tentando di ridefinirlo, apparirà un messaggio di errore.
[]
Per poterlo modificare occorre prima eliminare le impostazioni già definite tramite il pulsante Rimuovi:
[]
A questo punto è possibile ridefinire nuovamente il livello.