NextGen 2023.1 (5 Settembre 2023)

Nuove funzioni

  • Aggiunta la possibilità di specificare un rapporto di ammissibili custom da usare nel calcolo della pressione di prova idraulica (#14565)
  • E' ora possibile definire flange LWN con piastra di rinforzo (#1459)
  • Special - Supporti: Aggiunta la possibilità di impostare un coefficiente d'uso personalizzato per il calcolo del sisma secondo NTC (#14559)

Ottimizzazioni

  • AD 2000: Aggiornamento a B 5 03-2023 (#14870)
  • AD 2000: Aggiornamento a B 9 03-2023 (#14868)
  • AD 2000: Disabilitata la verifica della spaziatura massima dei bulloni prevista in B8 2.3.1.1 in caso di O-Ring (#14994)
  • AD 2000: E' ora possibile selezionare il tipo di area non forata per le piastre tubiere fisse (#14916)
  • AD 2000: Il calcolo delle flangie libere come componenti addizionali con EN1591-1 è adesso possibile (#14546)
  • AD 2000: Il programma adesso mostra un errore quando la vita richiesta è di 200'000 ore e per il materiale mancano le proprietà a caldo per 200'000 ore (#14740)
  • AD 2000: Nel calcolo del peso minimo Gz dell'apparecchio in S 3/3 e S 3/4 viene ora sottratto l'eventuale peso del liquido (#15004)
  • Asme VIII Div. 1: È stata rimossa l'indicazione del componente limitante la massima pressione di prova idraulica poiché in presenza di componenti validati a rating (es. flange standard) poteva fornire un'indicazione fuorviante (#14833)
  • Asme VIII Div. 1: Il valore dell'angolo α del cono eccentrico viene adesso sostituito correttamente nelle formule numeriche (#14679)
  • Asme VIII Div. 1: Risolto un problema che poteva portare a problemi in fase di apertura di più calcoli secondo Divisione 1 in contemporanea (#14955)
  • Asme VIII Div. 2: Aggiunta la verifica della lunghezza minima della rastrematura fondo-cilindro secondo la tabella 4.5.2 (#14857)
  • EN 13445: Aggiornati i riferimenti alla Tabella 6.4-3 in EN 13445-4 (#14924)
  • EN 13445: Aggiunta la verifica della richiesta di trattamento termico per dilatatori da lamiera secondo EN 13445-4 Table 10.4-1 (#14934)
  • EN 13445: Aggiunte alcune voci di aiuto contestuale al calcolo delle selle in ambito EN (#14748)
  • EN 13445: Corretto un bug che non permetteva l'aggiornamento corretto del modello 3D delle mensole quando si passava da configurazione D ad un altra (#14915)
  • EN 13445: Corretto un problema che portava alcuni componenti addizionali e secondari impostati come determinanti per il calcolo della prova idraulica a non essere considerati (#14835)
  • Special - Supporti: I componenti esclusi da una load combination vengono ora esclusi anche nella trasposizione di forze e momenti (#14959)
  • Special - Supporti: Il calcolo automatico della percentuale di carico agente sulle orecchie di sollevamento considera ora la posizione di ogni orecchia rispetto al baricentro (#14548)
  • Special - Supporti: Il calcolo del sollevamento esclude ora tutti i lug esclusi dalla LoadCombination (#15013)
  • Special - WRC: Aggiunta l'implementazione della versione 2022 del bollettino WRC 537 (#14605)
  • TEMA: Per il calcolo TEMA delle piastre tubiere, gli errori di validazione di una condizione di progetto apparivano anche nel report delle altre condizioni di progetto (#14880)
  • Aggiunta l'indicazione "custom" nell'elenco rapido dei materiali, per i materiali personalizzati (#14571)
  • Aggiunto il supporto per HTRI Exchanger Suite Versione 9.1 (#14716)
  • Aggiunto un errore di validazione quando lo spessore netto minimo del codolo di una flangia è negativo (#14923)
  • Corretto un problema al ricalcolo dello Usage Factor quando invocato dalla modifica dei carichi massimi secondo WRC (#14979)
  • I valori numerici sostituiti nelle formule sono adesso nella unità di misura del codice di calcolo (#14687)
  • Il pulsante "Minimize" del Project Browser adesso funziona correttamente (#14905)
  • Introdotta la pezza di rinforzo circolare per attachment di forma circolare e revisionato il loro report preliminare (#14824)
  • Le proprietà relative alla tolleranza non sono più visualizzate come essenziali per le flange (#14800)
  • Migliorata la conversione delle unità di misura nel passaggio da input in unità metriche a customary e viceversa (#14619)
  • Ripristinata la possibilità di esportare un'immagine del modello tramite la barra multifunzione (#14885)
  • Tutte le configurazioni sono adesso disponibili per il setto di partizione quando è creato come componente addizionale (#14736)
  • Ottimizzazioni varie

Bug

  • AD 2000: Corretto il calcolo degli ammissibili delle leghe di rame (#14701)
  • AD 2000: Corretto il calcolo del coefficiente CA per i fondi piani secondo la figura 26 in B 5 (#15014)
  • AD 2000: Corretto il calcolo del delta di temperatura secondo S 3/7 con temperature operative negative (#14686)
  • AD 2000: Corretto il calcolo della flange deflection per le flange di tipo 1, 2 e 3 nella Tabella 4 in B8 (#14998)
  • AD 2000: Corretto il calcolo della pressione equivalente per scambiatori di calore a piastre fisse con dilatatore (#14931)
  • AD 2000: Corretto il calcolo della sezione AF della flangia flottante con clamp (#14997)
  • AD 2000: Corretto il calcolo dell'area effettiva Aw di resistenza alla trazione per i tubi mandrinati secondo le formule (47) e (48) in B 5 (#14964)
  • AD 2000: Corretto un bug nel calcolo automatico del design factor C delle piastre tubiere (#15043)
  • AD 2000: Il valore del fattore di sicurezza al buckling elastico in prova idraulica esterna per i cilindri veniva in precedenza sovrastimato ed è stato ora corretto (#14951)
  • AD 2000: La forza in trazione sulle mensole in S 3/4 non viene ora più considerata quando è negativa (#15006)
  • AD 2000: Lo spessore effettivo del tronchetto secondo B9 4.4.2 viene ora considerato anche quando si verificano le aperture adiacenti (#15001)
  • AD 2000: Per materiali personalizzati, modificato il calcolo della caratteristica del materiale qualora siano specificati valori in temperatura tra 50°C e 100°C, interpolando tra tale temperatura e 100°C; in precedenza l'interpolazione avveniva sempre tra 20°C e 100°C (#14723)
  • AD 2000: Quando viene verificata la condizione 8.1.2 in B 5 viene ora eseguita anche la verifica in 8.1.1 (#14914)
  • Asme VIII Div. 1: Alcune proprietà venivano erroneamente richieste nel calcolo di un coperchio piano bullonato rettangolare (#14708)
  • Asme VIII Div. 1: Corretto un bug nel calcolo a pressione esterna dei fondi ellitici e torosferici usando il Code Case 2286 (#15026)
  • Asme VIII Div. 1: Corretto un errore che in alcune circostanze portava al calcolo di un errato spessore minimo richiesto per il componente cono nel rinforzo di apertura (#14698)
  • Asme VIII Div. 1: Corretto un problema che poteva portare a non considerare la verifica della rigidezza della flangia nel calcolo delle pressioni massime (#14884)
  • Asme VIII Div. 1: Corretto un problema nel calcolo delle distanze di un bocchello su fondo piano progettato come componente addizionale (#14927)
  • Asme VIII Div. 1: Il programma adesso effettua la verifica della distanza tra il centroide della sezione dell'anello di rinforzo e il bordo del cono secondo i punti 1-5(d)(1), 1-5(e)(1), 1-8(b)(1), 1-8(c)(1) (#14926)
  • Asme VIII Div. 1: Nei bocchelli sui coperchi piani rettangolari, tolto il messaggio di errore legato allo spostamento dal centro (#14689)
  • ASME: Corretto un problema che rendeva impossibile modificare la reference publication per apparecchi ASME (#14816)
  • ASME: I valori delle fillet e groove weld strengths Ff e Fg secondo UW-20/4.21 vengono ora limitati da Ft (#15008)
  • EN 13445: Corretto il calcolo della tolleranza secono EN 10029 per spessori pari a 3 mm in classe A e D (#14848)
  • EN 13445: Corretto un bug nel calcolo del coefficiente Fi dalla tabella 13.5.6-1 (#14693)
  • EN 13445: Corretto un bug nel calcolo dell'effetto dei carichi locali sul bordo della pezza di rinforzo (#14975)
  • EN 13445: Corretto un problema che poteva portare ad un errore visualizzato durante la verifica di piastre tubiere secondo Annex J (#14809)
  • Special - Supporti: Corretta l'assegnazione della zona del vento per apparecchi nella regione del Veneto (#14796)
  • Special - WRC: Corretto un bug all'apertura di apparecchi costruiti con versioni precedenti contenenti mensole (#14892)
  • VSR: Corretto il calcolo dell'area degli "stays" quando essi vengono usati come rinforzi sui coperchi piani (#14973)
  • VSR: Corretto un errore nel calcolo della MAWP delle flange in presenza di carichi esterni (#15041)
  • Adesso quando si aggiunge un bocchello su un canale semitubo, il programma imposta automaticamente le condizioni di progetto del canale semitubo (#14791)
  • Corretta la possibilità di collegare un flange lug alla relativa flangia (#14743)
  • Corretta la temperatura utilizzata nella verifica di alcuni supporti quando viene imposto un set di condizioni diverse per una specifica load combination (#14713)
  • Corretto il battente idrostatico che viene impostato sulle flange LWN cliccando sul pulsante "Fill" (#14721)
  • Corretto il calcolo del rapporto degli ammissibili per determinare la prova idraulica in presenza di più design conditions che viene mostrato aprendo un componente. I valori calcolati nel report finale erano comunque corretti (#14886)
  • Corretto un errore minore che poteva portare alla mancata generazione del report di calcolo (#14750)
  • Corretto un bug che non permetteva all'utente di selezionare un tubo standard EN 10216-5 con diametro maggiore di 711 mm (#14752)
  • Corretto un problema che portava il pulsante di stampa item a rimanere disabilitato in caso di errore durante la validazione dei componenti che ne precede la stampa (#14676)
  • Fix minori

Autore: Matteo Bagattini
Permalink: KB129742
Pubblicato il: 09-06-2022