This website uses cookies to analyze its usage and to authenticate the user. To get a more detailed explanation, please check our cookies policy.
NextGen 2022.1 (9 Giugno 2022)
Nuove funzioni
ASME: Aggiunta la possibilità di stampare le equazioni del report con i valori numerici in ASME VIII Div. 1 e Div. 2
European: La trasposizione dei carichi localizzati alla base dei supporti è ora disponibile anche per i carichi verificati secondo il capitolo 16 della EN 13445-3
VSR: I carichi esterni nella verifica delle flange vengono ora considerati tramite il metodo della "Kellogg equivalent pressure"
Ottimizzazioni
AD 2000: Quando una piastra tubiera è accoppiata ad una flangia in cui è presente uno scalino per la guarnizione, il diametro medio adottato tiene ora conto di questo scalino
AD 2000: La tolleranza non viene più considerata su coperchi piani e piastre di spessore maggiore di 25mm
AD 2000: Aggiornamento B 5 03.2022
AD 2000: La dilatazione termica può ora essere considerata nella verifica delle piastre fisse senza dilatatore
AD 2000: Aggiunta la verifica dello spessore dell'estensione flangiata delle piastre tubiere secondo le figure 2 e 3 in B5
AD 2000: I materiali con caratteristiche specificate solo a 20°C possono ora essere utilizzati fino a 50°C
ASME: Il calcolo della MAWP delle flange standard non soggette a UG44(b) tiene ora conto anche dei carichi esterni
Asme VIII Div. 1: Rimozione stampa limite rinforzo orizzontale per Appendix 1-7 se tale appendix non è applicata
Asme VIII Div. 1: Migliorato il report dei fondi piani bullonati
European: Nel calcolo secondo EN 1591-1 le guarnizioni DIN 1514 non vengono più considerate come "flat metallic ring gaskets with rectangular cross section"
European: Il valore "dt" relativo al diametro medio di contatto nel calcolo della coppia di serraggio è ora costantemente allineato alla misura del bullone
Special - Supporti: La corrosione e la tolleranza vengono ora considerate nel calcolo delle gambe con profilo tubulare
Special - Supporti: Aggiunta un'opzione per la selezione del raggio sferico del fondo ellittico nella verifica delle selle
Special - Supporti: E' ora possibile indicare manualmente il diametro esterno dell'apparecchio per il calcolo che suggerisce la verifica del vortex shedding
Special - Supporti: La verifica dei bulloni di fondazione a trazione viene ora sempre eseguita considerando l'accelerazione sismica verticale agente verso l'alto
Special - WRC: Il calcolo Roark per le sollecitazioni tra bocchello e flangia utilizza ora l'ammissibile non ridotto sulla base del rapporto tra pressione di design e pressione massima ammissibile, in ambito AD 2000
VSR: Corretta l'indicazione del componente limitante la pressione di prova idraulica per VSR quando è adottato l'highest stress ratio
Aggiunta la possibilità di specificare la larghezza del telaio della sella
Il calcolo produce ora un errore qualora l'ammissibile di uno dei materiali in uso da parte del componente sia pari a zero alla temperatura di progetto
Il setto partitore viene ora aggiunto automaticamente dal wizard scambiatori anche sulle flange flottanti
Ottimizzazioni varie
Bug
AD 2000: Nel calcolo delle piastre tubiere, il programma ora utilizza i valori di corrosione specificati per la piastra se questi sono differenti dai valori generali del lato tubi o mantello
AD 2000: Corretto un errore che impediva di aprire il database delle guarnizioni
ASME: Corretto il calcolo della guarnizione fullface per coperchi piani usati come distributore di uno scambiatore
Asme VIII Div. 1: Corretta la massima pressione esterna stampata nel report per i fondi piani bullonati e saldati
Asme VIII Div. 1: Il calcolo della MA(W)P dei bocchelli include ora le verifiche in UG-45 anche se la verifica come apertura è disabilitata secondo UG-36(c)
Asme VIII Div. 2: Corretto il calcolo della massima pressione di prova quando la MAWP è limitata dal calcolo WRC
EN 13445: È stato corretto un problema critico nel calcolo della giunzione dei coni con i cilindri sul lato grande. È stata aggiunta una verifica, in precedenza mancante, dello spessore del cilindro nel punto di congiunzione con il cono. Giunzioni progettate utilizzando lo stesso spessore di lamiera per il cono e per il cilindro non sono influenzate da questo problema; possono emergere problemi per giunzioni in cui il cilindro al lato grande utilizza uno spessore più basso rispetto a quello del cono
EN 13480: Corretto il calcolo della pressione equivalente delle flange standard in presenza di carichi esterni (6.6.2-1)
Special - WRC: Corretto il calcolo della MAP quando questa è limitata dal calcolo WRC
Special - WRC: Corretto il calcolo della lunghezza del telaio della sella secondo Moss
VSR: Il calcolo della coppia di serraggio delle flange tiene ora conto anche del tiro in prova
Corretto un problema nell'apertura e importazione di file con revisioni
Risolto un errore nella scansione di una cartella contenente file corrotti da parte del Projects Browser
Corretta la stampa nel report della MAWP e della MAP delle camicie quando queste sono limitate dai componenti soggetti a pressione esterna
Corretto il posizionamento dei golfari su apparecchi verticali topdown