Lo usage factor è una nuova funzionalità introdotta con la versione 2016.0 di NextGen.
Sostanzialmente, permette di avere una panoramica delle MAWP espresse da ciascun componente e se uno o più valori rendono un componente validato secondo la normativa considerata.
Viene attivata selezionando il pulsante evidenziato nella toolbar di riferimento.
Affinché un componente risulti valido ed eventualmente sovradimensionato, il rapporto tra pressione MAWP e pressione di calcolo dev'essere maggiore o uguale ad uno.
Una prima rappresentazione avviene tramite grafico ad istogrammi.
Sull'asse delle ascisse troviamo, a gruppi di due:
Ciascuna coppia è corredata dal nome del componente.
Come si può osservare dalla schermata precedente, in alcuni casi, quali bocchelli, flange LWN o altro, on un'eventuale dicitura aggiuntiva che ne specifichi se si tratta di un componente visto come apertura, piuttosto che come cilindro o flangia.
Sull'asse delle ordinate è indicata la pressione di calcolo.
Nel caso in cui il componente sia validato, la barra della MAWP supererà la linea tracciata dalla pressione di calcolo, altrimenti si troverà al di sotto, facendo risultare il componente cui appartiene quella MAWP, non validato.
Maggiore è la distanza tra la barra e la pressione di calcolo, maggiore sarà il sovradimensionamento di quel componente.
La seconda rappresentazione avviene mediante colorazione del modello.
Selezionando infatti la checkbox qui sopra evidenziata e premendo il pulsante contiguo di chiusura del grafico, il software ridisegna l'apparecchio affinché ciascun componente assuma un colore appropriato.
E' stata infatti scelta una mappatura che rispecchia le condizioni di validazioni in cui si trova il componente.
Quattro gradazioni di verde, dal più chiaro al più scuro per i componenti validi e tre gradazioni di rosso (dall'arancio al rosso scuro) per i componenti non validati, come da esempio sottostante.
Va precisato che la colorazione mantiene la trasparenza, nel caso fosse abilitata a monte.
Se il colore risultante è grigio scuro, significa che siamo in presenza di un componente che non dispone di MAWP e non è soggetto a questo tipo di controllo; tipicamente si tratta di un supporto.
Con la procedura inversa, ovvero deselezionando e premendo nuovamente, si ritorna allo stato iniziale del modello, senza colorazione alcuna.
Il pulsante in basso a sinistra del riquadro consente invece di cambiare la visualizzazione dal grafico delle pressioni interne a quello delle pressioni esterne.
E di conseguenza, vengono prese come indicatori MAEWP e MAEP.
Oltre ai vessel, sono supportati anche i progetti di scambiatori.
La differenza è che la finestra relativa allo usage factor si divide in due: da una parte, ospitando la visualizzazione in parallelo dei componenti lato mantello, mentre nel secondo grafico contiguo si trovano i componenti lato tubi.
Questa tipologia di visualizzazione viene applicata anche nel caso di apparecchi incamiciati.