Risultati della ricerca
Hai cercato: "note di rilascio"
- Ciclo di rilascio del software NextGen e versione "beta"
Ogni quanto viene rilasciata una versione di NextGen, cosa contiene ogni aggiornamento e che cos'è la versione "beta" disponibile tra un rilascio ufficiale e l'altro - Numero di versione
Explanation of how the NextGen version number is structured and how the installation behaves towards previous versions already installed - Come progettare uno scambiatore di calore hairpin o double pipe
Seguendo questa guida sarai in grado di progettare in NextGen due tipi particolari di scambiatore di calore: hairpin e double pipe - La finestra di progettazione dei componenti (component properties)
La maggior parte del lavoro di progettazione in NextGen avviene all'interno del progettista di componenti. In questo articolo vediamo come è organizzato. - Problemi di avvio o di esecuzione dovuti all'antivirus
In alcuni contesti, la presenza di programmi antivirus, antispyware o antimalware in generale può interferire con il normale funzionamento del programma - Gestione dei file tramite il Projects Browser
Projects Browser è il componente che permette la gestione ed organizzazione di file e progetti all'interno di NextGen. È stato ampiamente rivisto nella version 2022 del software: in questo articolo viene spiegato in dettaglio come utilizzarlo. - Personalizzazione delle caratteristiche di un materiale
Scopri come personalizzare al volo le caratteristiche di un materiale per uno specifico componente - Rilasciata la versione "Hotfix" 2022.0.412
Abbiamo rilasciato un aggiornamento urgente della versione 2022.0 di NextGen, contenente alcune correzioni - Come progettare uno scambiatore di calore a doppia piastra tubiera
Seguendo le indicazioni di TEMA RCB-7.1.2 è possibile calcolare scambiatori di calore provvisti di doppie piastre tubiere. - Come creare un materiale personalizzato (custom)
Una guida a come creare un materiale personalizzato riutilizzabile, per completare caratteristiche mancanti di un materiale presente o per inserire un materiale completamente nuovo nel database NextGen - Il modellatore 3D di NextGen
Una parte consistente dell'interfaccia utente di NextGen è costituita dal suo modellatore 3D. In questo articolo ne analizziamo funzionalità, scopo e limitazioni. - Quando entra in vigore l'ultima edizione del codice ASME?
Informazioni riguardo quando una nuova edizione del codice ASME BPVC è utilizzabile e quando è obbligatorio adottarla - Periodo di vibrazione per strutture supportate con mensole, anelli
Periodo di vibrazione per strutture supportate con mensole, anelli - Validazione del software e casi di test ASME PTB
Il software NextGen è sottoposto a continui test per assicurare la congruenza e correttezza dei suoi risultati, oltre al buon funzionamento dell'interfaccia utente. Per i codici americani ASME sono inoltre disponibili casi di test forniti direttamente dalla norma, con cui NextGen viene verificato.