NextGen offre la possibilità di creare dei materiali personalizzati in aggiunta a quelli forniti con il programma. Creare un materiale personalizzato può essere utile nei seguenti casi:
La funzionalità è presente sia per i database ASME VIII Divisione 1, Divisione 2 che per il codice di calcolo EN 13445. Le schermate possono differire ma il principio di funzionamento rimane il medesimo.
Dalla schermata del componente, selezionare "Database" per aprire l'elenco dei materiali. Selezionare un materiale da cui partire, simile a quello che si vuole creare (nell'esempio, SA-516 70). Quindi selezionare il pulsante "Copy to custom materials".
Selezionare il pulsante "Edit" per modificare il materiale appena creato. Personalizzare il materiale (nell'esempio, nome e MDMT sono stati modificati). Al termine delle modifiche cliccare su "Save". Chiudere la schermata ed accettare le modifiche al database.
ATTENZIONE: quando si inseriscono dei valori è necessario inserire anche l'unità di misura. Per una pressione ad esempio va digitato il valore completo dell'unità, ad esempio "100 MPa".
Il materiale è ora stato creato ed è pronto per essere utilizzato. I materiali "custom" sono evidenziati in giallo nell'elenco. Selezionando un materiale "custom" è possibile nuovamente modificarlo selezionando il tasto "Edit".