Richiesta di inserimento materiali non presenti nel database di NextGen

Pubblicato il: 07 ago 25

Pur contando diverse migliaia di materiali, i database di NextGen potrebbero non contenere uno o più elementi necessari. In questo articolo illustriamo come è possibile ovviare all'assenza di materiali e come richiederne l'aggiunta.

Materiali mancanti in database europei

Nel caso in cui il materiale mancante sia richiesto in un contesto europeo, quali ad esempio le norme EN 13445 o AD 2000, possiamo valutarne l'introduzione in una successiva versione del programma.

Per poter procedere è necessario inviare la richiesta tramite Ask for support, fornendo le informazioni necessarie per individuarlo:

  • Nome del materiale (ad esempio, P265GH)

  • Normativa di riferimento (EN 10028)

  • Numero del materiale (1.0425)

L'inserimento di tutti i materiali richiesti non può essere garantito: il materiale deve innanzitutto rientrare tra quelli supportati dal codice di calcolo utilizzato e deve avere caratteristiche meccaniche ufficialmente riportate in normative standard riconosciute (EN, ISO, ecc.). Non saranno presi in considerazione materiali commerciali privi di riferimenti normativi.

Se si è in possesso della scheda tecnica del materiale in questione è possibile fornirla al nostro Servizio di Supporto Tecnico, al fine di facilitare le operazioni di aggiunta. Assicurarsi di possedere i diritti necessari per la condivisione di tali informazioni.

Materiali mancanti in database americani (ASME)

L'ASME pubblica un elenco ufficiale dei materiali adottabili sia in contesto Divisione 1 che Divisione 2. La norma di riferimento è l'ASME II, Parte D.

NextGen contiene tutti i materiali pubblicati da ASME con le relative caratteristiche. Non verranno pertanto aggiunti materiali specifici a questi database.

Come procedere in caso di mancanza di materiali

Nell'attesa che un materiale richiesto venga aggiunto ufficialmente in NextGen, o per quei casi in cui questa operazione non può essere eseguita, è sempre possibile: