Guida introduttiva passo-passo Una guida per muovere i primi passi in NextGen, capire l'interfaccia utente e creare il primo semplice apparecchio a pressione
Come eseguire il backup delle proprie impostazioni personali NextGen permette la creazione di diversi elementi personalizzati, come materiali, bulloni e guarnizioni. In questo articolo illustriamo come eseguirne il salvataggio e ripristino.
Definizione del carico dovuto al vento In NextGen è possibile calcolare il profilo del vento in maniera automatica utilizzando standard quali Eurocodici, ASCE, UBC oppure definire un profilo personalizzato.
Validazione del software e casi di test ASME PTB Il software NextGen è sottoposto a continui test per assicurare la congruenza e correttezza dei suoi risultati, oltre al buon funzionamento dell'interfaccia utente. Per i codici americani ASME sono inoltre disponibili casi di test forniti direttamente dalla norma, con cui NextGen viene verificato.
Calcolo filettature secondo EN14359 Clause 5.5.6 La procedura di calcolo delle filettature permette di determinare il valore minimo della lunghezza di avvitamento per resistere agli sforzi in compressione e il valore minimo della lunghezza di avvitamento per resistere agli sforzi di taglio
Guida all'uso dell'interfaccia utente di NextGen 2023 NextGen 2023 introduce un nuovo tipo di interfaccia utente per sua finestra principale. In questo articolo vengono spiegate le differenze con le precedenti versioni.
Come richiedere supporto tecnico NextGen è dotato di una funzione integrata per l’invio di richieste di supporto tecnico. Per accedere a tale funzione è sufficiente cliccare sul pulsante “Ask for support” presente nella barra superiore del programma
Gestione dei file tramite il Projects Browser Projects Browser è il componente che permette la gestione ed organizzazione di file e progetti all'interno di NextGen. È stato ampiamente rivisto nella version 2022 del software: in questo articolo viene spiegato in dettaglio come utilizzarlo.