Risultati della ricerca
Hai cercato: "thickness limit"
- Limiti sullo spessore per tubi e fasciami cilindrici nella norma VSR
La normativa VSR prevede differenti limiti inferiori sullo spessore delle pareti di tubi e fasciami cilindrici. NextGen verifica questi limiti sulla base dei criteri imposti dalla norma, in questo articolo viene riepilogato tale processo. - Importazione di file HTRI
Specifiche riguardanti la procedura di importazione dati per uno scambiatore di calore a partire dal calcolo termico con HTRI - Progettazione di aperture adiacenti VSR oltre lo 0.8 De del fondo
Come superare il limite della norma VSR che definisce un metodo di calcolo per aperture adiacenti solamente se queste sono posizionate all'interno della parte sferica del fondo - Come richiedere supporto tecnico
NextGen è dotato di una funzione integrata per l’invio di richieste di supporto tecnico. Per accedere a tale funzione è sufficiente cliccare sul pulsante “Ask for support” presente nella barra superiore del programma - Capire e risolvere gli avvisi di validazione (warning)
Scopri come dare seguito a un avviso di validazione, un messaggio non bloccante che spesso compare durante il processo di convalida di un componente. - Assistenza su problematiche non inerenti al software
Informazioni riguardo il tipo di supporto che Sant'Ambrogio può offrire per problemi non strettamente inerenti al programma NextGen, per utenti di tale programma - Perché un materiale ASME risulta non utilizzabile ad una determinata temperatura pur disponendo dei valori di ammissibile e snervamento?
In ambito ASME, puù capitare di ricevere un errore alla selezione di un materiale a causa della temperatura troppo elevata - La finestra di progettazione dei componenti (component properties)
La maggior parte del lavoro di progettazione in NextGen avviene all'interno del progettista di componenti. In questo articolo vediamo come è organizzato. - Errore durante l'aggiornamento della licenza di NextGen, "Error updating hardware key: RemoteCommErr"
Come risolvere problemi relativi all'installazione di un aggiornamento di licenza hardware che porta al messaggio "Error updating hardware key: RemoteCommErr" - Considerazioni sulla verifica delle selle secondo Zick
Questo articolo esprime la nostra posizione in merito alle dimensioni b e b1 nel calcolo delle selle secondo il metodo Zick - Quali tipi di licenza sono disponibili per NextGen?
NextGen viene fornito con tre diversi tipi di licenza. In questo articolo vedremo le caratteristiche di ognuna di esse. - Cosa cambia nel calcolo di scambiatori di calore nell'edizione 2023 dell'ASME BPVC?
Un sommario delle variazioni che l'ASME BPVC 2023 apporta ai capitoli relativi al calcolo di scambiatori - Come creare un materiale personalizzato (custom)
Una guida a come creare un materiale personalizzato riutilizzabile, per completare caratteristiche mancanti di un materiale presente o per inserire un materiale completamente nuovo nel database NextGen - NextGen 2022.2 è ora disponibile
Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.2 di Sant'Ambrogio NextGen - Il modellatore 3D di NextGen
Una parte consistente dell'interfaccia utente di NextGen è costituita dal suo modellatore 3D. In questo articolo ne analizziamo funzionalità, scopo e limitazioni. - Definizione del carico dovuto al vento
In NextGen è possibile calcolare il profilo del vento in maniera automatica utilizzando standard quali Eurocodici, ASCE, UBC oppure definire un profilo personalizzato. - Come verificare un attacco (bocchello o supporto) secondo WRC 107, WRC 537 o WRC 297
Come verificare un attacco (bocchello o supporto) secondo WRC 107, WRC 537 o WRC 297 - Progettare una flangia di corpo in maniera automatica utilizzando lo strumento Flange Designer
Il Flange Designer di NextGen permette di progettare ed ottimizzare una flangia di corpo in pochi minuti, creando la miglior geometria possibile che soddisfi le condizioni di input - Come progettare una vapor belt per uno scambiatore di calore
Il vapor belt, o distributore anulare, è un componente comunemente applicato agli scambiatori di calore per consentire una introduzione del fluido o gas con una distribuzione più uniforme, a velocità inferiore. In questo documento viene descritto come affrontarne la progettazione meccanica utilizzando NextGen. - Posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari
NextGen 2024.1 introduce un nuovo sistema di coordinate per il posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari, come attacchi, golfari, scale o trunnion. Sono inoltre disponibili opzioni che facilitano il posizionamento lineare e la definizione dell'altezza dei bocchelli - Maximum Allowable Working Pressure (MAWP) e calcolo in prova idraulica
In questo approfondimento tecnico analizziamo l'impatto che il valore della pressione massima ammissibile ha sulla verifica in condizioni di prova idraulica di un apparecchio - Errori comuni nella ricerca dei rating delle flange EN 1092-1
Come calcolare correttamente i rating delle flange EN 1092-1 - Personalizzazione delle caratteristiche di un materiale
Scopri come personalizzare al volo le caratteristiche di un materiale per uno specifico componente - Errore di validazione nella verifica di grandi aperture su cilindri, con un rapporto tra raggio del bocchello e raggio del cilindro superiore a 0.7
Nella versione 2023.2 di NextGen abbiamo introdotto una modifica riguardante aperture secondo ASME VIII Divisione 1 con un rapporto apertura/fasciame > 0.7