Risultati della ricerca
Hai cercato: "material customization"
- Come creare un materiale personalizzato (custom)
Una guida a come creare un materiale personalizzato riutilizzabile, per completare caratteristiche mancanti di un materiale presente o per inserire un materiale completamente nuovo nel database NextGen - Uso dei set materiali
I set di materiali consentono una maggiore rapidità nella prototipazione e progettazione degli apparecchi a pressione e scambiatori di calore, oltre a minimizzare i possibilii problemi dati dall'input - Personalizzazione delle caratteristiche di un materiale
Scopri come personalizzare al volo le caratteristiche di un materiale per uno specifico componente - I valori riportati nel riepilogo delle caratteristiche dei materiali sembrano errati
Tra le pagine di riepilogo del report di calcolo è presente il sommario delle caratteristiche dei materiali. Vediamo insieme perché queste caratteristiche possono differire nel calcolo dei singoli componenti. - Come importare un materiale ASME VIII da Divisione 1 a Divisione 2 o viceversa
Per importare nel database dei materiali ASME VIII della Divisione 2 qualsiasi materiale della Divisione 1 o viceversa è sufficiente seguire queste istruzioni - Richiesta di inserimento materiali non presenti nel database di NextGen
Pur contando diverse migliaia di materiali, i database di NextGen potrebbero non contenere uno o più elementi necessari. In questo articolo illustriamo come è possibile ovviare all'assenza di materiali e come richiederne l'aggiunta. - Perché un materiale ASME risulta non utilizzabile ad una determinata temperatura pur disponendo dei valori di ammissibile e snervamento?
In ambito ASME, puù capitare di ricevere un errore alla selezione di un materiale a causa della temperatura troppo elevata - Perché per alcuni materiali ASME mancano i valori di snervamento, rottura, elasticità, dilatazione termica?
Una spiegazione sulla mancanza di alcuni valori nei database ASME di NextGen che sono invece presenti nelle tabelle dell'ASME II Parte D - Rating delle flange EN 1092-1 con materiali ASME
Come mai una flangia EN da materiale ASME, se calcolata a rating ha delle prestazioni inferiori rispetto a quanto tabellato in Annex G? - Come impostare velocemente un materiale o guarnizione già utilizzati nell'apparecchio
Puoi risparmiare tempo ed evitare errori grazie a questo semplice suggerimento - Come eseguire il backup delle proprie impostazioni personali
NextGen permette la creazione di diversi elementi personalizzati, come materiali, bulloni e guarnizioni. In questo articolo illustriamo come eseguirne il salvataggio e ripristino. - Progettare una flangia di corpo in maniera automatica utilizzando lo strumento Flange Designer
Il Flange Designer di NextGen permette di progettare ed ottimizzare una flangia di corpo in pochi minuti, creando la miglior geometria possibile che soddisfi le condizioni di input - Wizard scambiatori
Guida alla progettazione di scambiatori di calore mediante l'Heat Exchanger Wizard di NextGen - Come progettare uno scambiatore di calore a doppia piastra tubiera
Seguendo le indicazioni di TEMA RCB-7.1.2 è possibile calcolare scambiatori di calore provvisti di doppie piastre tubiere. - Definizione dei setti partitori dello scambiatore
Definizione e calcolo di setti partitori all'interno delle casse di uno scambiatore di calore e loro effetti sulle flange adiacenti - La finestra di progettazione dell'item (Item properties)
Un riepilogo delle opzioni impostabili attraverso la finestra "Item properties", relativa alle proprietà generali di un vessel o di uno scabiatore di calore - Come progettare un anello di irrigidimento per la pressione esterna con NextGen
NextGen supporta diverse configurazioni di anelli di rinforzo contro la pressione esterna. In questo articolo dettagliamo come calcolarli. - Perché gli ammissibili nel calcolo WRC in ambito AD 2000 sono così bassi?
Analisi delle motivazioni che portano ad avere ammissibili di valore basso nel calcolo di carichi localizzati WRC in ambito AD 2000 - Capire e risolvere gli errori di validazione
Durante la progettazione con NextGen possono emergere errori di validazione. Questo tipo di errori fanno parte del normale ciclo di lavoro con il software: lo scopo di questo articolo è fornire all'utente gli strumenti per comprenderli e risolverli in autonomia. - Compatibilità PED per apparecchi progettati secondo ASME
NextGen supporta il calcolo di apparecchi secondo le normative americane ASME in conformità con la normativa europea PED - Analisi a fatica dettagliata secondo EN 13445-3 Clause 18 e AD 2000 S 2
Come eseguire l'analisi a fatica con l'approccio dettagliato proposto nel capitolo 18 della EN 13445 e nella S 2 dell'AD 2000 - NextGen 2023.0 è ora disponibile
Informazioni sulla pubblicazione della versione 2023.0 di Sant'Ambrogio NextGen - Flange standard e flange calcolate a codice
Flange standard e flange calcolate a codice - Come creare un componente addizionale con la "Desktop View"
Guida alla creazione di componenti all'esterno del modellatore 3D, mediante l'interfaccia denominata "Desktop View" - Configurazione del report
In questo articolo andiamo ad analizzare le finestre che ci permettono di modificare la configurazione del report - La finestra di progettazione dei componenti (component properties)
La maggior parte del lavoro di progettazione in NextGen avviene all'interno del progettista di componenti. In questo articolo vediamo come è organizzato. - Analisi di Screening a Fatica, Metodo B secondo ASME Sezione VIII div 2 Clause 5.5.2.4
Lo screening a fatica permette di determinare se un’analisi completa a fatica è richiesta o meno come parte della progettazione del recipiente. Se lo screening a fatica è sodisfatto, un’analisi completa a fatica non è richiesta. - Gestione dei pesi
In NextGen esistono molteplici opzioni per poter gestire il peso degli apparecchi in maniera accurata. - Come creare un apparecchio incamiciato
Una guida rapida per aiutarti a creare un apparecchio incamiciato - Importazione di file HTRI
Specifiche riguardanti la procedura di importazione dati per uno scambiatore di calore a partire dal calcolo termico con HTRI - Progettazione di aperture adiacenti VSR oltre lo 0.8 De del fondo
Come superare il limite della norma VSR che definisce un metodo di calcolo per aperture adiacenti solamente se queste sono posizionate all'interno della parte sferica del fondo - Guida all'uso dell'interfaccia utente di NextGen 2023
NextGen 2023 introduce un nuovo tipo di interfaccia utente per sua finestra principale. In questo articolo vengono spiegate le differenze con le precedenti versioni. - Come richiedere supporto tecnico
NextGen è dotato di una funzione integrata per l’invio di richieste di supporto tecnico. Per accedere a tale funzione è sufficiente cliccare sul pulsante “Ask for support” presente nella barra superiore del programma - Capire e risolvere gli avvisi di validazione (warning)
Scopri come dare seguito a un avviso di validazione, un messaggio non bloccante che spesso compare durante il processo di convalida di un componente. - Sollevamento di apparecchi verticali
Sollevamento di apparecchi verticali - Gestione dei sovraspessori di placcatura (cladding) e riporto di saldatura (weld overlay)
NextGen supporta il calcolo automatico dei sovraspessori dovuti al lining e può considerare parte della placcatura per la resistenza a pressione - Limiti sullo spessore per tubi e fasciami cilindrici nella norma VSR
La normativa VSR prevede differenti limiti inferiori sullo spessore delle pareti di tubi e fasciami cilindrici. NextGen verifica questi limiti sulla base dei criteri imposti dalla norma, in questo articolo viene riepilogato tale processo. - Errori comuni nella ricerca dei rating delle flange EN 1092-1
Come calcolare correttamente i rating delle flange EN 1092-1 - Utilizzo della funzione Usage Factor per il calcolo della percentuale di utilizzo dei componenti
Come eseguire un'analisi quantitativa sull'uso dei componenti sottoposti a pressione tramite la funzione Usage Factor - Guida introduttiva passo-passo
Una guida per muovere i primi passi in NextGen, capire l'interfaccia utente e creare il primo semplice apparecchio a pressione