Risultati della ricerca
Hai cercato: "calculation report"
- Configurazione del report
In questo articolo andiamo ad analizzare le finestre che ci permettono di modificare la configurazione del report - Integrazione di calcoli esterni nel report NextGen
Come integrare all'interno del report completo di NextGen calcoli eseguiti esternamente, ad esempio mediante fogli Excel - Il report di calcolo riporta caratteri illeggibili
NextGen utilizza un set di caratteri che, se non correttamente installati, possono portare alla creazione di report illeggibili - Come visualizzare i report dei casi ASME PTB
Descrizione dei passaggi per visualizzare i report di calcolo dei case ASME VIII PTB - Il report di calcolo risulta troncato nella parte inferiore della pagina
Questo articolo illustra come procedere con la risoluzione di un problema di stampa che può verificarsi quando il formato della stampante è errato - Come creare un componente addizionale con la "Desktop View"
Guida alla creazione di componenti all'esterno del modellatore 3D, mediante l'interfaccia denominata "Desktop View" - Come verificare un attacco (bocchello o supporto) secondo WRC 107, WRC 537 o WRC 297
Come verificare un attacco (bocchello o supporto) secondo WRC 107, WRC 537 o WRC 297 - Calcolo filettature secondo EN14359 Clause 5.5.6
La procedura di calcolo delle filettature permette di determinare il valore minimo della lunghezza di avvitamento per resistere agli sforzi in compressione e il valore minimo della lunghezza di avvitamento per resistere agli sforzi di taglio - Gestione delle combinazioni di carico per il calcolo strutturale dei supporti
Gestione delle combinazioni di carico per il calcolo strutturale dei supporti - I valori riportati nel riepilogo delle caratteristiche dei materiali sembrano errati
Tra le pagine di riepilogo del report di calcolo è presente il sommario delle caratteristiche dei materiali. Vediamo insieme perché queste caratteristiche possono differire nel calcolo dei singoli componenti. - Gestione delle revisioni degli item
NextGen gestisce le revisioni dei calcoli, conservando il file originale e il report di calcolo relativo ad ogni revisione ed aggiungendo le relative informazioni al frontespizio del report - Gestione dei pesi
In NextGen esistono molteplici opzioni per poter gestire il peso degli apparecchi in maniera accurata. - Compatibilità PED per apparecchi progettati secondo ASME
NextGen supporta il calcolo di apparecchi secondo le normative americane ASME in conformità con la normativa europea PED - Analisi a fatica dettagliata secondo EN 13445-3 Clause 18 e AD 2000 S 2
Come eseguire l'analisi a fatica con l'approccio dettagliato proposto nel capitolo 18 della EN 13445 e nella S 2 dell'AD 2000 - Posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari
NextGen 2024.1 introduce un nuovo sistema di coordinate per il posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari, come attacchi, golfari, scale o trunnion. Sono inoltre disponibili opzioni che facilitano il posizionamento lineare e la definizione dell'altezza dei bocchelli - Clamp connections
Come calcolare flange e coperchi piani con morsetti a vite, bulloni incernierati e altri dispositivi di chiusura - Calcolo del vortex shedding secondo la norma EN13445, paragrafo 22.10
È possibile calcolare l'effetto del vortex shedding secondo il paragrafo 22.10 della EN13445 - Capire e risolvere gli errori di validazione
Durante la progettazione con NextGen possono emergere errori di validazione. Questo tipo di errori fanno parte del normale ciclo di lavoro con il software: lo scopo di questo articolo è fornire all'utente gli strumenti per comprenderli e risolverli in autonomia. - Eseguire l'analisi FEM di un bocchello con NozzlePRO tramite NextGen
Il posizionamento di alcuni bocchelli può risultare critico con un approccio basato solamente sul Design By Formulae: NozzlePRO offre un approccio Design By Analysis in maniera facilmente approciabile - Calcolo della coppia di serraggio per le flange
Come abilitare e gestire il calcolo opzionale della coppia di serraggio disponibile per le flange - La finestra di progettazione dell'item (Item properties)
Un riepilogo delle opzioni impostabili attraverso la finestra "Item properties", relativa alle proprietà generali di un vessel o di uno scabiatore di calore - Validazione del software e casi di test ASME PTB
Il software NextGen è sottoposto a continui test per assicurare la congruenza e correttezza dei suoi risultati, oltre al buon funzionamento dell'interfaccia utente. Per i codici americani ASME sono inoltre disponibili casi di test forniti direttamente dalla norma, con cui NextGen viene verificato. - Guida introduttiva passo-passo
Una guida per muovere i primi passi in NextGen, capire l'interfaccia utente e creare il primo semplice apparecchio a pressione - Come progettare uno scambiatore di calore a doppia piastra tubiera
Seguendo le indicazioni di TEMA RCB-7.1.2 è possibile calcolare scambiatori di calore provvisti di doppie piastre tubiere. - NextGen 2022.1 è ora disponibile
Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.1 di Sant'Ambrogio NextGen - Linee guida per il servizio di assistenza tecnica sull'utilizzo del software
Guida generale per l'utilizzo del servizio di supporto tecnico - Periodo di vibrazione per strutture supportate con mensole, anelli
Periodo di vibrazione per strutture supportate con mensole, anelli - Dilatatori
Una panoramica sui giunti di dilatazione e la loro adozione nel calcolo di scambiatori a piastre fisse - Come dimensionare i supporti per apparecchi sovrapposti (stacked)
Il supporto di un vessel o di uno scambiatore potrebbe essere soggetto anche alle sollecitazioni di elementi sovrapposti, come nel caso di scambiatori stacked. In questo articolo vediamo come tenerne conto, così da eseguire un adeguato dimensionamento. - Progettare una flangia di corpo in maniera automatica utilizzando lo strumento Flange Designer
Il Flange Designer di NextGen permette di progettare ed ottimizzare una flangia di corpo in pochi minuti, creando la miglior geometria possibile che soddisfi le condizioni di input - Analisi a fatica semplificata secondo EN13445-3 Clause 17 e AD 2000 S 1
How to perform fatigue analysis with the simplified "by formulae" approach proposed in EN 13445 Clause 17 and AD 2000 S 1 - Il modellatore 3D di NextGen
Una parte consistente dell'interfaccia utente di NextGen è costituita dal suo modellatore 3D. In questo articolo ne analizziamo funzionalità, scopo e limitazioni. - Definizione del carico dovuto al vento
In NextGen è possibile calcolare il profilo del vento in maniera automatica utilizzando standard quali Eurocodici, ASCE, UBC oppure definire un profilo personalizzato. - Deformazioni di formatura in ASME
Equazioni per il calcolo delle deformazioni di formatura in ASME VIII Div-1 and Div-2 - ASME Code Case 2901, Division 1 UG-44(b) e Division 2 4.16.12
Il recepimento da parte di NextGen dell'ASME Code Case 2901 e dei successivi paragrafi Division 1 UG-44(b) e Division 2 4.16.12 - Come impostare pressioni diverse su componenti adiacenti
Componenti appartenenti allo stesso calcolo possono essere definiti con pressioni e temperature differenti, seguendo le indicazioni riportate in questo documento - NextGen 2022.0 è ora disponibile
Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.0 di Sant'Ambrogio NextGen - Gestione dei sovraspessori di placcatura (cladding) e riporto di saldatura (weld overlay)
NextGen supporta il calcolo automatico dei sovraspessori dovuti al lining e può considerare parte della placcatura per la resistenza a pressione - Errori comuni nella ricerca dei rating delle flange EN 1092-1
Come calcolare correttamente i rating delle flange EN 1092-1 - Personalizzazione delle caratteristiche di un materiale
Scopri come personalizzare al volo le caratteristiche di un materiale per uno specifico componente - Utilizzo della funzione Usage Factor per il calcolo della percentuale di utilizzo dei componenti
Come eseguire un'analisi quantitativa sull'uso dei componenti sottoposti a pressione tramite la funzione Usage Factor - NextGen 2022.3 è ora disponibile
Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.3 di Sant'Ambrogio NextGen - La finestra di progettazione dei componenti (component properties)
La maggior parte del lavoro di progettazione in NextGen avviene all'interno del progettista di componenti. In questo articolo vediamo come è organizzato. - Analisi di Screening a Fatica, Metodo B secondo ASME Sezione VIII div 2 Clause 5.5.2.4
Lo screening a fatica permette di determinare se un’analisi completa a fatica è richiesta o meno come parte della progettazione del recipiente. Se lo screening a fatica è sodisfatto, un’analisi completa a fatica non è richiesta. - NextGen 2023.0 è ora disponibile
Informazioni sulla pubblicazione della versione 2023.0 di Sant'Ambrogio NextGen - Flange standard e flange calcolate a codice
Flange standard e flange calcolate a codice - Importazione di file HTRI
Specifiche riguardanti la procedura di importazione dati per uno scambiatore di calore a partire dal calcolo termico con HTRI - Impostare il livello di liquido in un apparecchio
Impostare il livello di liquido in un apparecchio - Guida all'uso dell'interfaccia utente di NextGen 2023
NextGen 2023 introduce un nuovo tipo di interfaccia utente per sua finestra principale. In questo articolo vengono spiegate le differenze con le precedenti versioni. - Elenco dei comandi rapidi da tastiera
In NextGen è possibile attivare rapidamente alcuni comandi, utilizzando delle scorciatoie da tastiera - Formule per il calcolo delle pressioni massime (MAWP, MAP)
Considerazioni riguardo il calcolo delle pressioni massime per un componente - Capire e risolvere gli avvisi di validazione (warning)
Scopri come dare seguito a un avviso di validazione, un messaggio non bloccante che spesso compare durante il processo di convalida di un componente. - Sollevamento di apparecchi verticali
Sollevamento di apparecchi verticali