Come creare un materiale personalizzato (custom) Una guida a come creare un materiale personalizzato riutilizzabile, per completare caratteristiche mancanti di un materiale presente o per inserire un materiale completamente nuovo nel database NextGen
Come richiedere supporto tecnico NextGen è dotato di una funzione integrata per l’invio di richieste di supporto tecnico. Per accedere a tale funzione è sufficiente cliccare sul pulsante “Ask for support” presente nella barra superiore del programma
Capire e risolvere gli errori di validazione Durante la progettazione con NextGen possono emergere errori di validazione. Questo tipo di errori fanno parte del normale ciclo di lavoro con il software: lo scopo di questo articolo è fornire all'utente gli strumenti per comprenderli e risolverli in autonomia.
Uso dei set materiali I set di materiali consentono una maggiore rapidità nella prototipazione e progettazione degli apparecchi a pressione e scambiatori di calore, oltre a minimizzare i possibilii problemi dati dall'input
Guida introduttiva passo-passo Una guida per muovere i primi passi in NextGen, capire l'interfaccia utente e creare il primo semplice apparecchio a pressione
Richiesta di inserimento materiali non presenti nel database di NextGen Pur contando diverse migliaia di materiali, i database di NextGen potrebbero non contenere uno o più elementi necessari. In questo articolo illustriamo come è possibile ovviare all'assenza di materiali e come richiederne l'aggiunta.
Limiti sullo spessore per tubi e fasciami cilindrici nella norma VSR La normativa VSR prevede differenti limiti inferiori sullo spessore delle pareti di tubi e fasciami cilindrici. NextGen verifica questi limiti sulla base dei criteri imposti dalla norma, in questo articolo viene riepilogato tale processo.