Risultati della ricerca
Hai cercato: "apparecchio incamiciato"
- Come creare un apparecchio incamiciato
Una guida rapida per aiutarti a creare un apparecchio incamiciato - Impostare il livello di liquido in un apparecchio
Impostare il livello di liquido in un apparecchio - Come impostare velocemente un materiale o guarnizione già utilizzati nell'apparecchio
Puoi risparmiare tempo ed evitare errori grazie a questo semplice suggerimento - La finestra di progettazione dell'item (Item properties)
Un riepilogo delle opzioni impostabili attraverso la finestra "Item properties", relativa alle proprietà generali di un vessel o di uno scabiatore di calore - Come progettare uno scambiatore di calore hairpin o double pipe
Seguendo questa guida sarai in grado di progettare in NextGen due tipi particolari di scambiatore di calore: hairpin e double pipe - Azioni esterne nella verifica dei supporti
E' possibile definire diverse azioni per la verifica dei supporti dell'apparecchio - Maximum Allowable Working Pressure (MAWP) e calcolo in prova idraulica
In questo approfondimento tecnico analizziamo l'impatto che il valore della pressione massima ammissibile ha sulla verifica in condizioni di prova idraulica di un apparecchio - Guida introduttiva passo-passo
Una guida per muovere i primi passi in NextGen, capire l'interfaccia utente e creare il primo semplice apparecchio a pressione - Wizard scambiatori
Guida alla progettazione di scambiatori di calore mediante l'Heat Exchanger Wizard di NextGen - Come creare un massello flangiato
Istruzioni riguardo l'aggiunta di bocchello di tipo massello flangiato con eventuale connessione di flangia cieca - Integrazione di calcoli esterni nel report NextGen
Come integrare all'interno del report completo di NextGen calcoli eseguiti esternamente, ad esempio mediante fogli Excel - Il modellatore 3D di NextGen
Una parte consistente dell'interfaccia utente di NextGen è costituita dal suo modellatore 3D. In questo articolo ne analizziamo funzionalità, scopo e limitazioni. - Definizione del carico dovuto al vento
In NextGen è possibile calcolare il profilo del vento in maniera automatica utilizzando standard quali Eurocodici, ASCE, UBC oppure definire un profilo personalizzato. - Come impostare pressioni diverse su componenti adiacenti
Componenti appartenenti allo stesso calcolo possono essere definiti con pressioni e temperature differenti, seguendo le indicazioni riportate in questo documento - Come verificare un attacco (bocchello o supporto) secondo WRC 107, WRC 537 o WRC 297
Come verificare un attacco (bocchello o supporto) secondo WRC 107, WRC 537 o WRC 297 - Periodo di vibrazione per strutture supportate con mensole, anelli
Periodo di vibrazione per strutture supportate con mensole, anelli - Dilatatori
Una panoramica sui giunti di dilatazione e la loro adozione nel calcolo di scambiatori a piastre fisse - Come dimensionare i supporti per apparecchi sovrapposti (stacked)
Il supporto di un vessel o di uno scambiatore potrebbe essere soggetto anche alle sollecitazioni di elementi sovrapposti, come nel caso di scambiatori stacked. In questo articolo vediamo come tenerne conto, così da eseguire un adeguato dimensionamento. - Come gestire le relazioni geometriche tra componenti
NextGen si occupa di mantenere congruente la geometria dei componenti progettati. In alcuni contesti, è necessario disabilitare questo comportamento e svincolare le dimensioni tra i vari componenti. - Analisi a fatica semplificata secondo EN13445-3 Clause 17 e AD 2000 S 1
How to perform fatigue analysis with the simplified "by formulae" approach proposed in EN 13445 Clause 17 and AD 2000 S 1 - Come progettare uno scambiatore air cooler con NextGen
Come progettare uno scambiatore air cooler con NextGen - Calcolo del vortex shedding secondo la norma EN13445, paragrafo 22.10
È possibile calcolare l'effetto del vortex shedding secondo il paragrafo 22.10 della EN13445 - Uso dei set materiali
I set di materiali consentono una maggiore rapidità nella prototipazione e progettazione degli apparecchi a pressione e scambiatori di calore, oltre a minimizzare i possibilii problemi dati dall'input - Progettazione a bassa temperatura secondo il codice AD 2000
This document outlines the procedures to follow to safely design an equipment operating at sub-zero temperatures, according to the German AD 2000 Code - Come creare un componente addizionale con la "Desktop View"
Guida alla creazione di componenti all'esterno del modellatore 3D, mediante l'interfaccia denominata "Desktop View" - Posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari
NextGen 2024.1 introduce un nuovo sistema di coordinate per il posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari, come attacchi, golfari, scale o trunnion. Sono inoltre disponibili opzioni che facilitano il posizionamento lineare e la definizione dell'altezza dei bocchelli - Guida all'uso dell'interfaccia utente di NextGen 2023
NextGen 2023 introduce un nuovo tipo di interfaccia utente per sua finestra principale. In questo articolo vengono spiegate le differenze con le precedenti versioni. - Elenco dei comandi rapidi da tastiera
In NextGen è possibile attivare rapidamente alcuni comandi, utilizzando delle scorciatoie da tastiera - Formule per il calcolo delle pressioni massime (MAWP, MAP)
Considerazioni riguardo il calcolo delle pressioni massime per un componente - Capire e risolvere gli avvisi di validazione (warning)
Scopri come dare seguito a un avviso di validazione, un messaggio non bloccante che spesso compare durante il processo di convalida di un componente. - Sollevamento di apparecchi verticali
Sollevamento di apparecchi verticali - Pressione negativa, depressione, pressione differenziale
Informazioni su come il programma gestisce una pressione negativa o depressione e quando è possibile calcolare a pressione differenziale - Compatibilità PED per apparecchi progettati secondo ASME
NextGen supporta il calcolo di apparecchi secondo le normative americane ASME in conformità con la normativa europea PED - Come richiedere assistenza telefonica
Informazioni riguardo al supporto telefonico relativo a NextGen - Analisi a fatica dettagliata secondo EN 13445-3 Clause 18 e AD 2000 S 2
Come eseguire l'analisi a fatica con l'approccio dettagliato proposto nel capitolo 18 della EN 13445 e nella S 2 dell'AD 2000 - Gestione delle revisioni degli item
NextGen gestisce le revisioni dei calcoli, conservando il file originale e il report di calcolo relativo ad ogni revisione ed aggiungendo le relative informazioni al frontespizio del report - Gestione dei pesi
In NextGen esistono molteplici opzioni per poter gestire il peso degli apparecchi in maniera accurata. - Configurazione del report
In questo articolo andiamo ad analizzare le finestre che ci permettono di modificare la configurazione del report - Flange standard e flange calcolate a codice
Flange standard e flange calcolate a codice - Gestione delle combinazioni di carico per il calcolo strutturale dei supporti
Gestione delle combinazioni di carico per il calcolo strutturale dei supporti - Gestione dei sovraspessori di placcatura (cladding) e riporto di saldatura (weld overlay)
NextGen supporta il calcolo automatico dei sovraspessori dovuti al lining e può considerare parte della placcatura per la resistenza a pressione - Gestione dei file tramite il Projects Browser
Projects Browser è il componente che permette la gestione ed organizzazione di file e progetti all'interno di NextGen. È stato ampiamente rivisto nella version 2022 del software: in questo articolo viene spiegato in dettaglio come utilizzarlo.