Ti trovi qui: Home page
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Hai cercato: "versione"
Rilasciata la versione "Hotfix" 2022.0.412 Abbiamo rilasciato un aggiornamento urgente della versione 2022.0 di NextGen, contenente alcune correzioni Versione 2019.3, aggiornamenti al modulo WRC Nella versione 2019.3 abbiamo apportato alcune modifiche al modulo di calcolo WRC; in questo articolo vediamo quali. Ciclo di rilascio del software NextGen e versione "beta" Ogni quanto viene rilasciata una versione di NextGen, cosa contiene ogni aggiornamento e che cos'è la versione "beta" disponibile tra un rilascio ufficiale e l'altro Numero di versione Explanation of how the NextGen version number is structured and how the installation behaves towards previous versions already installed Problemi nell'importazione di file HTRI versione 9.3 Un bug in HTRI 9.3 causa problemi con .NET 8. Il nostro software richiede .NET 8, quindi consigliamo di usare HTRI 9.2.1 e registrare manualmente il componente COM corretto. NextGen 2025.0 è ora disponibile Informazioni sulla pubblicazione della versione 2025.0 di Sant'Ambrogio NextGen Maggiore prominenza per le opzioni relative alla riduzione dell'ammissibile in aperture EN 13445 Nella versione 2022.2 viene data maggiore visibilità a due opzioni importanti nel calcolo di aperture in ambito EN. NextGen 2023.2 è ora disponibile Informazioni sulla nuova versione 2023.2 di Sant'Ambrogio NextGen NextGen 2022.0 è ora disponibile Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.0 di Sant'Ambrogio NextGen NextGen 2022.1 è ora disponibile Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.1 di Sant'Ambrogio NextGen NextGen 2022.2 è ora disponibile Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.2 di Sant'Ambrogio NextGen Webinar di presentazione di NextGen 2022.1 Invito a partecipare al webinar di presentazioen della versione 2022.1 di NextGen È stato corretto un errore nel calcolo della valutazione dello sforzo da pressione al bordo della pezza secondo WRC La versione 2025.0 introduce una correzione di bug nel calcolo WRC, in particolare nella valutazione delle sollecitazioni sul bordo della pezza di rinforzo dei supporti ed attachment. Di conseguenza, le sollecitazioni in quel punto potrebbero ora essere più elevate di quelle calcolate in precedenza. NextGen 2023.0 è ora disponibile Informazioni sulla pubblicazione della versione 2023.0 di Sant'Ambrogio NextGen NextGen 2023.1 è ora disponibile Informazioni sulla nuova versione 2023.1 di Sant'Ambrogio NextGen È disponibile la registrazione del webinar di presentazione di NextGen 2023 Giovedì 6 luglio abbiamo presentato la versione 2023 di NextGen insieme ad un riepilogo degli aggiornamenti dell'ultimo anno. Errore di validazione nella verifica di grandi aperture su cilindri, con un rapporto tra raggio del bocchello e raggio del cilindro superiore a 0.7 Nella versione 2023.2 di NextGen abbiamo introdotto una modifica riguardante aperture secondo ASME VIII Divisione 1 con un rapporto apertura/fasciame > 0.7 NextGen 2022.3 è ora disponibile Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.3 di Sant'Ambrogio NextGen Archiviazione di file su cartelle sincronizzate in tempo reale (OneDrive, Dropbox, Google Drive) Perché suggeriamo di non archiviare i file di NextGen all'interno di cartelle monitorate da software di sincronizzazione in tempo reale Errore durante l'avvio di NextGen, licenza non valida Indicazioni su errori che è possibile ricevere in fase di avvio di NextGen e loro risoluzione Importazione di file HTRI Specifiche riguardanti la procedura di importazione dati per uno scambiatore di calore a partire dal calcolo termico con HTRI Considerazioni sulla verifica delle selle secondo Zick Questo articolo esprime la nostra posizione in merito alle dimensioni b e b1 nel calcolo delle selle secondo il metodo Zick Gestione delle combinazioni di carico per il calcolo strutturale dei supporti Gestione delle combinazioni di carico per il calcolo strutturale dei supporti Gestione dei sovraspessori di placcatura (cladding) e riporto di saldatura (weld overlay) NextGen supporta il calcolo automatico dei sovraspessori dovuti al lining e può considerare parte della placcatura per la resistenza a pressione Gestione dei file tramite il Projects Browser Projects Browser è il componente che permette la gestione ed organizzazione di file e progetti all'interno di NextGen. È stato ampiamente rivisto nella version 2022 del software: in questo articolo viene spiegato in dettaglio come utilizzarlo. Utilizzo della funzione Usage Factor per il calcolo della percentuale di utilizzo dei componenti Come eseguire un'analisi quantitativa sull'uso dei componenti sottoposti a pressione tramite la funzione Usage Factor NextGen 2021.2 è ora disponibile NextGen 2021.2 è ora disponibile Trasporto dei carichi localizzati Trasporto dei carichi localizzati Quali tipi di licenza sono disponibili per NextGen? NextGen viene fornito con tre diversi tipi di licenza. In questo articolo vedremo le caratteristiche di ognuna di esse. Progettazione di aperture adiacenti VSR oltre lo 0.8 De del fondo Come superare il limite della norma VSR che definisce un metodo di calcolo per aperture adiacenti solamente se queste sono posizionate all'interno della parte sferica del fondo Guida all'uso dell'interfaccia utente di NextGen 2023 NextGen 2023 introduce un nuovo tipo di interfaccia utente per sua finestra principale. In questo articolo vengono spiegate le differenze con le precedenti versioni. Come visualizzare i report dei casi ASME PTB Descrizione dei passaggi per visualizzare i report di calcolo dei case ASME VIII PTB Domande e risposte relative a demo e corsi Indicazioni generali per la partecipazione a demo, corsi e webinar tramite Microsoft Teams La finestra di progettazione dei componenti (component properties) La maggior parte del lavoro di progettazione in NextGen avviene all'interno del progettista di componenti. In questo articolo vediamo come è organizzato. Problemi di avvio o di esecuzione dovuti all'antivirus In alcuni contesti, la presenza di programmi antivirus, antispyware o antimalware in generale può interferire con il normale funzionamento del programma Come impostare pressioni diverse su componenti adiacenti Componenti appartenenti allo stesso calcolo possono essere definiti con pressioni e temperature differenti, seguendo le indicazioni riportate in questo documento Archivio dei file di installazione di Sant'Ambrogio NextGen Elenco di link dal quale è possibile scaricare le versioni di NextGen rilasciate in passato Errori nella generazione dei form U ASME Passaggi necessari per risolvere errori durante l'esportazione dei form U dell'ASME VIII Div. 1 Esecuzione del programma NextGen tramite Desktop remoto (RDP) Esecuzione del programma NextGen tramite Desktop remoto (RDP) È disponibile la registrazione del webinar di presentazione di NextGen 2022.1 Rivedi la presentazione di NextGen 2022.1 su YouTube Guida introduttiva passo-passo Una guida per muovere i primi passi in NextGen, capire l'interfaccia utente e creare il primo semplice apparecchio a pressione Richiesta di inserimento materiali non presenti nel database di NextGen Pur contando diverse migliaia di materiali, i database di NextGen potrebbero non contenere uno o più elementi necessari. In questo articolo illustriamo come è possibile ovviare all'assenza di materiali e come richiederne l'aggiunta. Wizard scambiatori Guida alla progettazione di scambiatori di calore mediante l'Heat Exchanger Wizard di NextGen Cosa cambia nel calcolo di scambiatori di calore nell'edizione 2023 dell'ASME BPVC? Un sommario delle variazioni che l'ASME BPVC 2023 apporta ai capitoli relativi al calcolo di scambiatori Definizione dei setti partitori dello scambiatore Definizione e calcolo di setti partitori all'interno delle casse di uno scambiatore di calore e loro effetti sulle flange adiacenti Problemi di avvio o di esecuzione dovuti alla corruzione del profilo utente In alcuni contesti, ad esempio in seguito allo spegnimento improvviso del computer dovuto ad un'interruzione di corrente, il profilo utente di NextGen può risultare corrotto ed il programma non avviabile. Come ottenere i certificati di validazione del software NextGen Scopri dove è possibile scaricare i certificati di qualità per la validazione del software NextGen La finestra di progettazione dell'item (Item properties) Un riepilogo delle opzioni impostabili attraverso la finestra "Item properties", relativa alle proprietà generali di un vessel o di uno scabiatore di calore Validazione del software e casi di test ASME PTB Il software NextGen è sottoposto a continui test per assicurare la congruenza e correttezza dei suoi risultati, oltre al buon funzionamento dell'interfaccia utente. Per i codici americani ASME sono inoltre disponibili casi di test forniti direttamente dalla norma, con cui NextGen viene verificato. Come aggiornare la propria licenza Istruzioni per l'aggiornamento delle licenze NextGen sia di tipo software che di tipo hardware Perché per alcuni materiali ASME mancano i valori di snervamento, rottura, elasticità, dilatazione termica? Una spiegazione sulla mancanza di alcuni valori nei database ASME di NextGen che sono invece presenti nelle tabelle dell'ASME II Parte D Posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari NextGen 2024.1 introduce un nuovo sistema di coordinate per il posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari, come attacchi, golfari, scale o trunnion. Sono inoltre disponibili opzioni che facilitano il posizionamento lineare e la definizione dell'altezza dei bocchelli Compatibilità PED per apparecchi progettati secondo ASME NextGen supporta il calcolo di apparecchi secondo le normative americane ASME in conformità con la normativa europea PED Gestione delle revisioni degli item NextGen gestisce le revisioni dei calcoli, conservando il file originale e il report di calcolo relativo ad ogni revisione ed aggiungendo le relative informazioni al frontespizio del report Rating delle flange EN 1092-1 con materiali ASME Come mai una flangia EN da materiale ASME, se calcolata a rating ha delle prestazioni inferiori rispetto a quanto tabellato in Annex G? Come installare il programma da riga di comando E' possibile installare il programma anche da riga di comando tramite alcuni parametri