Risultati della ricerca
Hai cercato: "gestione file"
- Gestione dei file tramite il Projects Browser
Projects Browser è il componente che permette la gestione ed organizzazione di file e progetti all'interno di NextGen. È stato ampiamente rivisto nella version 2022 del software: in questo articolo viene spiegato in dettaglio come utilizzarlo. - Calcolo filettature secondo EN14359 Clause 5.5.6
La procedura di calcolo delle filettature permette di determinare il valore minimo della lunghezza di avvitamento per resistere agli sforzi in compressione e il valore minimo della lunghezza di avvitamento per resistere agli sforzi di taglio - Come importare un item (file .sit)
Guida all'importazione di un file item NextGen (estensione .sit) all'interno di un progetto esistente - Come recuperare copie di backup degli item NextGen
Come recuperare copie di backup degli item NextGen - Gestione delle revisioni degli item
NextGen gestisce le revisioni dei calcoli, conservando il file originale e il report di calcolo relativo ad ogni revisione ed aggiungendo le relative informazioni al frontespizio del report - Gestione delle combinazioni di carico per il calcolo strutturale dei supporti
Gestione delle combinazioni di carico per il calcolo strutturale dei supporti - Archiviazione di file su cartelle sincronizzate in tempo reale (OneDrive, Dropbox, Google Drive)
Perché suggeriamo di non archiviare i file di NextGen all'interno di cartelle monitorate da software di sincronizzazione in tempo reale - Gestione dei sovraspessori di placcatura (cladding) e riporto di saldatura (weld overlay)
NextGen supporta il calcolo automatico dei sovraspessori dovuti al lining e può considerare parte della placcatura per la resistenza a pressione - Utilizzo di file Excel personalizzati per definire i carichi WRC sui bocchelli
E' possibile utilizzare un file Excel per definire dei carichi personalizzati sui bocchelli - Archivio dei file di installazione di Sant'Ambrogio NextGen
Elenco di link dal quale è possibile scaricare le versioni di NextGen rilasciate in passato - Problemi nell'importazione di file HTRI versione 9.3
Un bug in HTRI 9.3 causa problemi con .NET 8. Il nostro software richiede .NET 8, quindi consigliamo di usare HTRI 9.2.1 e registrare manualmente il componente COM corretto. - Gestione dei pesi
In NextGen esistono molteplici opzioni per poter gestire il peso degli apparecchi in maniera accurata. - Importazione di file HTRI
Specifiche riguardanti la procedura di importazione dati per uno scambiatore di calore a partire dal calcolo termico con HTRI - Guida all'uso dell'interfaccia utente di NextGen 2023
NextGen 2023 introduce un nuovo tipo di interfaccia utente per sua finestra principale. In questo articolo vengono spiegate le differenze con le precedenti versioni. - Linee guida per il servizio di assistenza tecnica sull'utilizzo del software
Guida generale per l'utilizzo del servizio di supporto tecnico - Guida di installazione
L'installazione di NextGen passo dopo passo - NextGen 2022.0 è ora disponibile
Informazioni sulla pubblicazione della versione 2022.0 di Sant'Ambrogio NextGen - Eseguire l'analisi FEM di un bocchello con NozzlePRO tramite NextGen
Il posizionamento di alcuni bocchelli può risultare critico con un approccio basato solamente sul Design By Formulae: NozzlePRO offre un approccio Design By Analysis in maniera facilmente approciabile - Rilasciata la versione "Hotfix" 2022.0.412
Abbiamo rilasciato un aggiornamento urgente della versione 2022.0 di NextGen, contenente alcune correzioni - Guida introduttiva passo-passo
Una guida per muovere i primi passi in NextGen, capire l'interfaccia utente e creare il primo semplice apparecchio a pressione - Come creare un massello flangiato
Istruzioni riguardo l'aggiunta di bocchello di tipo massello flangiato con eventuale connessione di flangia cieca - Definizione dei setti partitori dello scambiatore
Definizione e calcolo di setti partitori all'interno delle casse di uno scambiatore di calore e loro effetti sulle flange adiacenti - Come eseguire il backup delle proprie impostazioni personali
NextGen permette la creazione di diversi elementi personalizzati, come materiali, bulloni e guarnizioni. In questo articolo illustriamo come eseguirne il salvataggio e ripristino. - Problemi di avvio o di esecuzione dovuti alla corruzione del profilo utente
In alcuni contesti, ad esempio in seguito allo spegnimento improvviso del computer dovuto ad un'interruzione di corrente, il profilo utente di NextGen può risultare corrotto ed il programma non avviabile. - Errori nella generazione dei form U ASME
Passaggi necessari per risolvere errori durante l'esportazione dei form U dell'ASME VIII Div. 1 - ASME Code Case 2901, Division 1 UG-44(b) e Division 2 4.16.12
Il recepimento da parte di NextGen dell'ASME Code Case 2901 e dei successivi paragrafi Division 1 UG-44(b) e Division 2 4.16.12 - Come dimensionare i supporti per apparecchi sovrapposti (stacked)
Il supporto di un vessel o di uno scambiatore potrebbe essere soggetto anche alle sollecitazioni di elementi sovrapposti, come nel caso di scambiatori stacked. In questo articolo vediamo come tenerne conto, così da eseguire un adeguato dimensionamento. - Come gestire le relazioni geometriche tra componenti
NextGen si occupa di mantenere congruente la geometria dei componenti progettati. In alcuni contesti, è necessario disabilitare questo comportamento e svincolare le dimensioni tra i vari componenti. - Analisi a fatica semplificata secondo EN13445-3 Clause 17 e AD 2000 S 1
How to perform fatigue analysis with the simplified "by formulae" approach proposed in EN 13445 Clause 17 and AD 2000 S 1 - Come ottenere i certificati di validazione del software NextGen
Scopri dove è possibile scaricare i certificati di qualità per la validazione del software NextGen - Come impostare il tipo di servizio secondo UG-16
Impostare il tipo di servizio secondo UG-16 così da verificare gli spessori minimi in relazione a tale servizio - La finestra di progettazione dell'item (Item properties)
Un riepilogo delle opzioni impostabili attraverso la finestra "Item properties", relativa alle proprietà generali di un vessel o di uno scabiatore di calore - Validazione del software e casi di test ASME PTB
Il software NextGen è sottoposto a continui test per assicurare la congruenza e correttezza dei suoi risultati, oltre al buon funzionamento dell'interfaccia utente. Per i codici americani ASME sono inoltre disponibili casi di test forniti direttamente dalla norma, con cui NextGen viene verificato. - Il report di calcolo riporta caratteri illeggibili
NextGen utilizza un set di caratteri che, se non correttamente installati, possono portare alla creazione di report illeggibili - Analisi a fatica dettagliata secondo EN 13445-3 Clause 18 e AD 2000 S 2
Come eseguire l'analisi a fatica con l'approccio dettagliato proposto nel capitolo 18 della EN 13445 e nella S 2 dell'AD 2000 - Aggiornamenti al calcolo a fatica semplificato secondo EN 13445-3 2014, Amendment 5, Clause 17
Una panoramica sulle modifiche relative al calcolo a fatica introdotte nell'Amendment 5 all'EN 13445-3 Edizione 2014 - Posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari
NextGen 2024.1 introduce un nuovo sistema di coordinate per il posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari, come attacchi, golfari, scale o trunnion. Sono inoltre disponibili opzioni che facilitano il posizionamento lineare e la definizione dell'altezza dei bocchelli - Come progettare uno scambiatore air cooler con NextGen
Come progettare uno scambiatore air cooler con NextGen - Calcolo del vortex shedding secondo la norma EN13445, paragrafo 22.10
È possibile calcolare l'effetto del vortex shedding secondo il paragrafo 22.10 della EN13445 - Come verificare un attacco (bocchello o supporto) secondo WRC 107, WRC 537 o WRC 297
Come verificare un attacco (bocchello o supporto) secondo WRC 107, WRC 537 o WRC 297 - Versione 2019.3, aggiornamenti al modulo WRC
Nella versione 2019.3 abbiamo apportato alcune modifiche al modulo di calcolo WRC; in questo articolo vediamo quali. - Come aggiornare la propria licenza
Istruzioni per l'aggiornamento delle licenze NextGen sia di tipo software che di tipo hardware - Errore durante l'avvio di NextGen, licenza non valida
Indicazioni su errori che è possibile ricevere in fase di avvio di NextGen e loro risoluzione - Elenco dei comandi rapidi da tastiera
In NextGen è possibile attivare rapidamente alcuni comandi, utilizzando delle scorciatoie da tastiera - Come richiedere supporto tecnico
NextGen è dotato di una funzione integrata per l’invio di richieste di supporto tecnico. Per accedere a tale funzione è sufficiente cliccare sul pulsante “Ask for support” presente nella barra superiore del programma - Capire e risolvere gli avvisi di validazione (warning)
Scopri come dare seguito a un avviso di validazione, un messaggio non bloccante che spesso compare durante il processo di convalida di un componente. - Azioni esterne nella verifica dei supporti
E' possibile definire diverse azioni per la verifica dei supporti dell'apparecchio - Centro di download
Elenco di risorse utili per Sant'Ambrogio NextGen - Analisi di Screening a Fatica, Metodo B secondo ASME Sezione VIII div 2 Clause 5.5.2.4
Lo screening a fatica permette di determinare se un’analisi completa a fatica è richiesta o meno come parte della progettazione del recipiente. Se lo screening a fatica è sodisfatto, un’analisi completa a fatica non è richiesta. - Problemi di avvio o di esecuzione dovuti all'antivirus
In alcuni contesti, la presenza di programmi antivirus, antispyware o antimalware in generale può interferire con il normale funzionamento del programma - Ciclo di rilascio del software NextGen e versione "beta"
Ogni quanto viene rilasciata una versione di NextGen, cosa contiene ogni aggiornamento e che cos'è la versione "beta" disponibile tra un rilascio ufficiale e l'altro - NextGen 2023.0 è ora disponibile
Informazioni sulla pubblicazione della versione 2023.0 di Sant'Ambrogio NextGen - Trasferimento permanente di una licenza software
Questo articolo spiega come trasferire una licenza software da un PC ad un altro - Come progettare uno scambiatore di calore hairpin o double pipe
Seguendo questa guida sarai in grado di progettare in NextGen due tipi particolari di scambiatore di calore: hairpin e double pipe - Trasporto dei carichi localizzati
Trasporto dei carichi localizzati - Quali tipi di licenza sono disponibili per NextGen?
NextGen viene fornito con tre diversi tipi di licenza. In questo articolo vedremo le caratteristiche di ognuna di esse.