Guida introduttiva passo-passo Una guida per muovere i primi passi in NextGen, capire l'interfaccia utente e creare il primo semplice apparecchio a pressione
Guida all'uso dell'interfaccia utente di NextGen 2023 NextGen 2023 introduce un nuovo tipo di interfaccia utente per sua finestra principale. In questo articolo vengono spiegate le differenze con le precedenti versioni.
Come eseguire il backup delle proprie impostazioni personali NextGen permette la creazione di diversi elementi personalizzati, come materiali, bulloni e guarnizioni. In questo articolo illustriamo come eseguirne il salvataggio e ripristino.
Come creare un materiale personalizzato (custom) Una guida a come creare un materiale personalizzato riutilizzabile, per completare caratteristiche mancanti di un materiale presente o per inserire un materiale completamente nuovo nel database NextGen
Wizard scambiatori Guida alla progettazione di scambiatori di calore mediante l'Heat Exchanger Wizard di NextGen
Il modellatore 3D di NextGen Una parte consistente dell'interfaccia utente di NextGen è costituita dal suo modellatore 3D. In questo articolo ne analizziamo funzionalità, scopo e limitazioni.
Dilatatori Una panoramica sui giunti di dilatazione e la loro adozione nel calcolo di scambiatori a piastre fisse
Come dimensionare i supporti per apparecchi sovrapposti (stacked) Il supporto di un vessel o di uno scambiatore potrebbe essere soggetto anche alle sollecitazioni di elementi sovrapposti, come nel caso di scambiatori stacked. In questo articolo vediamo come tenerne conto, così da eseguire un adeguato dimensionamento.
Come progettare una vapor belt per uno scambiatore di calore Il vapor belt, o distributore anulare, è un componente comunemente applicato agli scambiatori di calore per consentire una introduzione del fluido o gas con una distribuzione più uniforme, a velocità inferiore. In questo documento viene descritto come affrontarne la progettazione meccanica utilizzando NextGen.
Validazione del software e casi di test ASME PTB Il software NextGen è sottoposto a continui test per assicurare la congruenza e correttezza dei suoi risultati, oltre al buon funzionamento dell'interfaccia utente. Per i codici americani ASME sono inoltre disponibili casi di test forniti direttamente dalla norma, con cui NextGen viene verificato.
Problemi nell'importazione di file HTRI versione 9.3 Un bug in HTRI 9.3 causa problemi con .NET 8. Il nostro software richiede .NET 8, quindi consigliamo di usare HTRI 9.2.1 e registrare manualmente il componente COM corretto.
Come richiedere supporto tecnico NextGen è dotato di una funzione integrata per l’invio di richieste di supporto tecnico. Per accedere a tale funzione è sufficiente cliccare sul pulsante “Ask for support” presente nella barra superiore del programma
Assistenza su problematiche non inerenti al software Informazioni riguardo il tipo di supporto che Sant'Ambrogio può offrire per problemi non strettamente inerenti al programma NextGen, per utenti di tale programma
Limiti sullo spessore per tubi e fasciami cilindrici nella norma VSR La normativa VSR prevede differenti limiti inferiori sullo spessore delle pareti di tubi e fasciami cilindrici. NextGen verifica questi limiti sulla base dei criteri imposti dalla norma, in questo articolo viene riepilogato tale processo.
Gestione dei file tramite il Projects Browser Projects Browser è il componente che permette la gestione ed organizzazione di file e progetti all'interno di NextGen. È stato ampiamente rivisto nella version 2022 del software: in questo articolo viene spiegato in dettaglio come utilizzarlo.
Calcolo filettature secondo EN14359 Clause 5.5.6 La procedura di calcolo delle filettature permette di determinare il valore minimo della lunghezza di avvitamento per resistere agli sforzi in compressione e il valore minimo della lunghezza di avvitamento per resistere agli sforzi di taglio
Importazione di file HTRI Specifiche riguardanti la procedura di importazione dati per uno scambiatore di calore a partire dal calcolo termico con HTRI
Numero di versione Explanation of how the NextGen version number is structured and how the installation behaves towards previous versions already installed
Gestione delle revisioni degli item NextGen gestisce le revisioni dei calcoli, conservando il file originale e il report di calcolo relativo ad ogni revisione ed aggiungendo le relative informazioni al frontespizio del report
Come gestire le relazioni geometriche tra componenti NextGen si occupa di mantenere congruente la geometria dei componenti progettati. In alcuni contesti, è necessario disabilitare questo comportamento e svincolare le dimensioni tra i vari componenti.
Posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari NextGen 2024.1 introduce un nuovo sistema di coordinate per il posizionamento di bocchelli e altri componenti secondari, come attacchi, golfari, scale o trunnion. Sono inoltre disponibili opzioni che facilitano il posizionamento lineare e la definizione dell'altezza dei bocchelli
Clamp connections Come calcolare flange e coperchi piani con morsetti a vite, bulloni incernierati e altri dispositivi di chiusura
Uso dei set materiali I set di materiali consentono una maggiore rapidità nella prototipazione e progettazione degli apparecchi a pressione e scambiatori di calore, oltre a minimizzare i possibilii problemi dati dall'input
Capire e risolvere gli errori di validazione Durante la progettazione con NextGen possono emergere errori di validazione. Questo tipo di errori fanno parte del normale ciclo di lavoro con il software: lo scopo di questo articolo è fornire all'utente gli strumenti per comprenderli e risolverli in autonomia.
Definizione del carico dovuto al vento In NextGen è possibile calcolare il profilo del vento in maniera automatica utilizzando standard quali Eurocodici, ASCE, UBC oppure definire un profilo personalizzato.
Richiesta di inserimento materiali non presenti nel database di NextGen Pur contando diverse migliaia di materiali, i database di NextGen potrebbero non contenere uno o più elementi necessari. In questo articolo illustriamo come è possibile ovviare all'assenza di materiali e come richiederne l'aggiunta.